Il Venerdì Santo sera, al termine della "Adorazione della Santa Croce", si svolge la processione dell'"Incontro", un tempo organizzata dalla Confraternita del SS. Sacramento, ma attualmente gestita dalle quattro comunità parrocchiali di Orta Nova.
![]() |
Processione anni 90 (Cristo Morto) |
1 - La Croce (parrocchia di Maria SS. dell'Altomare);
2 - San Giovanni il Battista (parrocchia della B.V.M. di Lourdes);
3 - L'Addolorata (parrocchia del SS. Crocifisso);
4 - Cristo Morto (parrocchia della Chiesa Madre).
4 - Cristo Morto (parrocchia della Chiesa Madre).
Suggestivo è l'incontro tra la Vergine Addolorata e la statua di Gesù Morto che, alla presenza della Croce e del simulacro di San Giovanni
Battista, riuniscono in piazza tutta la cittadinanza assorta in
preghiera.
La processione prosegue fino a piazza Nenni per la benedizione conclusiva con il "Legno Santo".
Viene infatti portata in processione anche la reliquia con il legno originario della croce, che viene baciata dai fedeli in processione all'interno della Chiesa del Purgatorio, al termine della processione.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte da articoli di Luca Caporale sul web.
- Foto a cura di Luca Caporale.
La processione prosegue fino a piazza Nenni per la benedizione conclusiva con il "Legno Santo".
Viene infatti portata in processione anche la reliquia con il legno originario della croce, che viene baciata dai fedeli in processione all'interno della Chiesa del Purgatorio, al termine della processione.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte da articoli di Luca Caporale sul web.
- Foto a cura di Luca Caporale.